Master e corsi

 

 I corsi in aula sono attualmente sospesi in ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

 

Edizioni passate

 

I docenti

Gianluca Bernardi

Gianluca Bernardi

Giovanni Cappellotto

Giovanni Cappellotto

Dalila Ceccarelli

Dalila Ceccarelli

Emil Ceron

Emil Ceron

Stefano Chiarazzo

Stefano Chiarazzo

Daniele Chieffi

Daniele Chieffi

Enrico Cogno

Enrico Cogno

Mafe De Baggis

Mafe De Baggis

Giorgia Dragotto

Giorgia Dragotto

Francesca Marchegiano

Francesca Marchegiano

Lucio Messina

Lucio Messina

Maria Teresa Montaruli

Maria Teresa Montaruli

Alberto Puliafito

Alberto Puliafito

Luca Rallo

Luca Rallo

Valerio Salvi

Valerio Salvi

Giulio Scaccia

Giulio Scaccia

  • Gianluca Bernardi
  • Giovanni Cappellotto
  • Dalila Ceccarelli
  • Emil Ceron
  • Stefano Chiarazzo
  • Daniele Chieffi
  • Enrico Cogno
  • Mafe De Baggis
  • Giorgia Dragotto
  • Francesca Marchegiano
  • Lucio Messina
  • Maria Teresa Montaruli
  • Alberto Puliafito
  • Luca Rallo
  • Valerio Salvi
  • Giulio Scaccia
  • Gianluca Bernardi

    Da sempre interessato al mondo imprenditoriale e digital marketing ha studiato statistica all’università di Bologna e ha lanciato diverse startup tra le quali RocketMedia digital media agency verticale su Instagram e Virality.community ricevendo investimenti da diverse centinaia di migliaia di euro allo scopo di produrre software e applicazioni consumer per l’ottimizzazione e creazione di campagne di Influencer Marketing. Nel suo passato ha anche lavorato come consulente per le Nazioni Unite a Ginevra e nei ritagli di tempo si dedica alla creazione di contenuti, cercando di scoprire i lati più interessanti nel Mondo.
  • Giovanni Cappellotto

    Commerce consultant, trade assistant & web marketer. Curioso di tante cose, non finisce mai la voglia di imparare. Mi occupo di ecommerce, vendite, vendite sui marketplace, social network.
  • Dalila Ceccarelli

    Dalila Ceccarelli a.k.a. Dalilù
    Classe ʼ91, sono una film maker e regista di professione.
    Ho collaborato con artisti mainstream come Fedez, Giorgia, Lorenzo Licitra, Enrico Papi, Fabio Rovazzi.
    Dal Gennaio del 2018 ho iniziato a condividere su YouTube la mia esperienza nellʼambito dei videoclip musicali, raggiungendo un tasso di interazione che mi ha permesso in pochissimo tempo di stringere collaborazioni con aziende del settore tra cui Fowa, Panasonic, Nikon, BenQ e Glidecam.
  • Emil Ceron

    Laureato in Comunicazione istituzionale e d’impresa, consulente di Social Media Marketing e strategie digitali per aziende, enti di formazione, Agenzie di Comunicazione e pubblica amministrazione. Specializzato in social advertising, facebook marketing e local based marketing.

    Nel 2004 ha fondato Social Media Lime una Social Media Agency specializzata nel local based marketing.

    Ha curato importati campagne di Facebook ed Instagram advertising sia in ambito locale che nazionale nei settori più disparati.

    Docente formatore per un’accademia di formazione in Social Media Marketing e Personal Branding.

    Nel 2018 è stato uno degli Speaker per il Mojo: Festival del Mobile Journalism, sul tema della comunicazione social nel giornalismo.

  • Stefano Chiarazzo

    Una lunga esperienza internazionale da PR manager in P&G, oggi è consulente strategico e direzionale di reputazione aziendale e comunicazione digitale per grandi aziende e PMI. Docente di marketing e comunicazione presso vari Master come la 24Ore Business School, ha all’attivo diverse collaborazioni editoriali tra cui Wired e Radionorba e ha pubblicato “Manuale per Vip su Twitter” (40k, 2013) e “#SocialCEO. Reputazione digitale e brand advocacy per manager che lasciano il segno” (FrancoAngeli, 2020). Nel 2013 ha lanciato il Social Radio Lab, laboratorio-community sull’innovazione radiofonica. Ha avviato e cura l’Osservatorio Social Vip, che dal 2011 studia le celebrity italiane sui social media come fenomeno di comunicazione e di costume.
  • Daniele Chieffi

    responsabile della comunicazione digitale AGI e dello sviluppo della "content factory" di AGI. In passato ho avuto la responsabilità dell'ufficio stampa Web di Eni. Dal 2008 al 2013 ho gestito i rapporti con i media online nell'ambito della struttura di media relations del Gruppo UniCredit. Ho pubblicato, per il Sole24Ore, due libri "Social Media relations. Comunicatori e communities, influencers e dinamiche sociali del Web. Le P.R. online nell'era di Facebook, Twitter e Blogger", e, nel 2011, "Online media relations. L'ufficio stampa su Internet ovvero il web raccontato ai comunicatori". Ho scritto anche, con Marco renzi e Claudia Dani "Wow - Working on Web. Giornalisti e comunicatori, come non s'inventa una professione" edito da Franco Angeli nel 2013 e per Apogeo "Online Crisis management".
    Insegno temi legati alla comunicazione digitale presso società, università (Università Cattolica di Milano, Sapienza), scuole di formazione manageriale (Cuoa, Business School del Sole 24Ore).
    Collaboro regolarmente con testate del Gruppo Espresso, Gruppo 24 Ore e alcune testate online.
    Ho ideato, gestisco e animo il sito www.olmr.it e la relativa community di comunicatori e professionisti della comunicazione digitale.

  • Enrico Cogno

    Nato a Torino il 28 aprile 1937, risiede a Roma dal 1966.
    Laureato in sociologia, perfeziona la sua formazione professionale con Paul Watzlawick, Philip Kotler e Edward De Bono e consegue la specializzazione in Formazione a indirizzo psico-pedagogico.
    Inizia la sua attività professionale nel 1962 come ricercatore di mercato per la Etas Kompass.
    Dal 1968 al 1975 è Responsabile della Comunicazione della Pfizer Italiana.
    Dal 1978 al 2008 presiede il CENTROSTUDI COMUNICAZIONE COGNO ASSOCIATI, istituto di formazione e consulenza manageriale.
    Dal 1985 al 2007 collabora con l'Università di Perugia come Professore Associato per gli insegnamenti di Tecnica della Comunicazione.

    Incarichi:
    - docente presso UTIU UniNettuno - Università Telematica Internazionale (Facoltà di Scienze della comunicazione - Corso di Laurea Comunicazione e Media: docente dell'Area Creatività e Comunicazione);
    - docente della LUISS Business School nei programmi EMBA, Master in Gestione delle Risorse Umane e Soft Skills;
    - consulente di comunicazione della Commissione Organizzazione Studio Professionale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Roma;
    - direttore responsabile del periodico LUXURY Files dell'editrice Sothis.

    Nella sua più che trentennale attività formativa ha maturato una solida esperienza nella 'didattica attiva' frontale, in modo specifico eccellendo nell'impiego di: role play, laboratori esperenziali, games didattici, tecniche di motivazione all'ascolto e alla partecipazione emozionale (metodi di Jazz Training e Metaplan).

  • Mafe De Baggis

    Lavora per liberare le energie delle aziende e delle persone usando le storie per mettere ordine nel loro modo di comunicare, di raccontarsi, di entrare in relazione con gli altri. Lo fa usando soprattutto i media digitali, ma solo perché da una ventina d’anni sono l’ambiente più interessante tra tutti quelli a disposizione, soprattutto se combinati con un uso narrativo degli spazi fisici (negozi, uffici, luoghi d’incontro). Come (digital) media strategist mostra come vedere i diversi media come punti di contatto con i clienti ideali e come progettare, sviluppare e gestire nel tempo la presenza su quelli rilevanti per l’azienda e per il mercato di riferimento.
  • Giorgia Dragotto

    Amo le storie. Le cerco (e le trovo) dietro ad ogni evento. Una vecchia laurea in Lettere mi ha lasciato la convinzione che nella letteratura - e quindi nella scrittura - ci sia tutto dell’essere umano. Poi però dalla carta degli anni universitari, sono passata allo schermo e ai social media e ne ho apprezzato l’immediatezza e la facilità nel fare rete tra persone, temi e percorsi.
    Oggi accompagno le aziende e i progetti verso il racconto di sé. Oltre il prodotto e l’obiettivo della vendita, per fare uscire il sogno e la forza che ne hanno animato la nascita e l’esistenza. Mi impegno per raccontare e creare relazioni tra pubblici di riferimento, persone interessate, piccoli e grandi e attori delle interazioni umane, online e offline. C’è bisogno di contenuti significativi, che migliorino la rete e di conseguenza il tempo che vi trascorriamo. Una piccola sfida, che vivo ogni giorno, innamorata del potere delle parole.

  • Francesca Marchegiano

    Esperta nella definizione e narrazione di identità professionali e aziendali, si occupa di formazione e consulenza nel mondo organizzativo e finanziario, sviluppando percorsi legati all’archetypal brand, alla narrazione transmediale e all’ingaggio emotivo dei diversi target d’audience. Svolge attività di coaching e mentoring nelle organizzazioni e con professionisti. È docente di Corporate Storytelling in diversi Corsi di Alta Formazione e Master. Tra i maggiori esperti del “Viaggio dell’Eroe” in Italia, svolge percorsi individuali e di team basati su questo format, sia in contesti indoor che outdoor. È autrice di narrativa e spettacoli teatrali, vincitori di premi nazionali ed esportati all’estero. Svolge consulenza e formazione sullo storytelling autobiografico e terapeutico anche in ambito sanitario e sociale (malati psichiatrici, malati d’aids, malati terminali).
  • Lucio Messina

    A 9 anni il primo pc, a 14 anni il primo negozio su eBay con un fatturato da 2000€ al mese, a 20 anni la prima società, oggi imprenditore tra Palermo e Milano con clienti in tutta italia. Vive la sua vita sui social, da anni vicino al web marketing, docente di Digital Marketing, ex CTO di una startup, Instagram Specialist e CEO e Founder di M-Adv, azienda che opera in ambito Social, Paid ADV e Content Marketing.
  • Maria Teresa Montaruli

    Voleva fare l’archeologa. Invece è diventata interprete e giornalista, con un master in Economia del Turismo, alla ricerca di storie invece che di vecchie pietre. Barese di nascita, milanese di adozione, dal 1992 firma reportage di viaggio, articoli di attualità e lifestyle. Collabora in modo continuativo con Io Donna, il femminile del Corriere della Sera. Un ritrovamento accidentale, qualche anno fa, ha fatto virare la sua vita da giornalista e ciclista urbana: ha adottato una bicicletta da corsa degli anni ’70, abbandonata nel cortile della sua casa di ringhiera, a Milano. È stato amore alla prima pedalata, che si è poco dopo trasformato nella creazione del blog https://ladradibiciclette.it/, il primo, in italiano, a raccontare la bicicletta dal punto di vista femminile. Dal blog sono nati i corsi di scrittura sul web e di travel writing, i workshop di comunicazione e storytelling. Oltre a macinare chilometri in bicicletta, pratica yoga e si diverte a cantare. Ritiene che della scrittura, come di un giardino, si debba avere cura in tutte le stagioni.
  • Alberto Puliafito

    Giornalista, regista, produttore, Alberto Puliafito si occupa di contenuti offline e online, lavora nel digitale da oltre quindici anni, con i contenuti in generale da venti; crea strategie di comunicazione e progetti editoriali innovativi. È consulente per l’innovazione, la valorizzazione dei contenuti, la creazione di strategie complesse.

    Si occupa di SEO e social, di content marketing e di gestione delle comunità. Nel 2007 ha co-fondato la casa di produzione indipendente IK Produzioni, nel 2015 l’impresa editoriale Slow News e nel 2017 la società Barbarik srl.

    È direttore responsabile di Slow News, lo è stato di TvBlog.it e di Blogo.it.

  • Luca Rallo

    Consulente di Social Media Marketing e Strategie Digitali per aziende, Enti di formazione, Agenzie di Comunicazione, liberi professionisti e pubblica amministrazione. Docente formatore per un’accademia di formazione dove insegna Social Media in un Master di Sport Management e Influencer Marketing e Digital PR in un Master in Web Marketing. Formatore per un’accademia dell’Università La Sapienza per i moduli di Twitter Marketing e Instagram Marketing. Formatore un’accademia di Marketing digitale per l’Influencer Marketing. Social Influencer e brand ambassador per aziende di rilevanza nazionale e internazionale, dei settori automotive, food, e commerce, sport, e per varie Onlus. Speaker per diversi eventi: Mashable Social Media Day Italy, Social Media Week, Mobile Journalism Festival, e per l’ordine dei giornalisti.
  • Valerio Salvi

    Laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Roma Tre, oggi è un project manager, consulente in strategie di marketing e docente. Dal 2006 coordina lo sviluppo di progetti web verticali e di strategie integrate di marketing per professionisti e aziende. Dal 2008 progetta percorsi formativi professionali e workshop, in collaborazione con istituti di formazione e Università italiane. Con il supporto di un team di professionisti, si dedica quotidianamente all’ideazione e sviluppo di nuovi percorsi per integrare, con efficienza, il marketing nei processi di business quotidiani di professionisti e aziende.
    E’ stato docente a contratto presso l’Università di Roma Tor Vergata e ha svolto regolari workshop formativi presso l’Università degli Studi de L’Aquila e l’Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti.
  • Giulio Scaccia

    Ha maturato una significativa esperienza nella formazione, motivazione e sviluppo delle Risorse Umane in ambito operativo e manageriale, sia in aula che in affiancamento sul campo a supporto delle reti commerciali. Ha seguito importanti progetti in fase operativa, di progettazione e come responsabile e coordinatore di progetto svolgendo attività di interfaccia con il cliente e con le risorse impegnate sul territorio, con realtà quali: Banca Intesa, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena, Cariparma, Enel, Poste Italiane, Alitalia, KLM, ACI Informatica, Sara Assicurazioni, Confcommercio, Vodafone. Per CSC Italia, società leader nel settore IT, ha ricoperto un ruolo manageriale per lo start up di un Help Desk della TIM per i grandi clienti. E' Master Trainer in PNL e Coach con certificazione internazionale ICF. Tiene seminari sulla crescita personale ed il cambiamento, ed ha approfondito i temi della vendita consulenziale, della leadership e del Management by coaching.

  • Gianluca Bernardi
  • Giovanni Cappellotto
  • Dalila Ceccarelli
  • Emil Ceron
  • Stefano Chiarazzo
  • Daniele Chieffi
  • Enrico Cogno
  • Mafe De Baggis
  • Giorgia Dragotto
  • Francesca Marchegiano
  • Lucio Messina
  • Maria Teresa Montaruli
  • Alberto Puliafito
  • Luca Rallo
  • Valerio Salvi
  • Giulio Scaccia

Il Centro di Documentazione Giornalistica
è certificato ISO 9001

logo qualita cdg

Partner
AdG logo

Privacy & Cookie Policy