Master e corsi

MASTER IN COMUNICAZIONE DIGITALE 2017/2018
II Edizione

16 crediti per la Formazione Professionale Continua dei giornalisti

master 2018

I nuovi linguaggi imposti dal web e dai social media hanno fortemente innovato il mondo della comunicazione, delle relazioni pubbliche e del marketing, determinando la nascita di nuove figure professionali. Per affrontare in modo efficiente e consapevole le dinamiche dell’era digitale e fornire gli strumenti e le tecniche più avanzate per muoversi agevolmente in questo nuovo contesto il Centrostudi Giornalismo e Comunicazione ha ideato il Master in Comunicazione Digitale.

Obiettivi prefissati
Il Master forma la figura professionale del Comunicatore digitale, colui che elabora, organizza e progetta le attività di comunicazione attraverso i new media e i canali digital e social; elabora strategie di comunicazione interna ed esterna. Sviluppa in modo accentuato le competenze digitali più richieste del settore; conosce approfonditamente gli aspetti e le caratteristiche della comunicazione, in particolar modo quelli più innovativi e tecnologicamente avanzati.

La Faculty
Il corpo docenti, sotto la guida di un Comitato tecnico e il coordinamento di un Comitato scientifico, è composto da professionisti di alto livello del mondo della comunicazione in rete, dell'editoria, del giornalismo, della comunicazione d'impresa, delle relazioni pubbliche, delle scienze manageriali.
Il direttore del Master è il prof. Enrico Cogno. Il coordinatore dell'area digitale è Daniele Chieffi.

Enrico Cogno

Enrico Cogno

Daniele Chieffi

Daniele Chieffi

  • Enrico Cogno
  • Daniele Chieffi
  • Enrico Cogno

    Nato a Torino il 28 aprile 1937, risiede a Roma dal 1966.
    Laureato in sociologia, perfeziona la sua formazione professionale con Paul Watzlawick, Philip Kotler e Edward De Bono e consegue la specializzazione in Formazione a indirizzo psico-pedagogico.
    Inizia la sua attività professionale nel 1962 come ricercatore di mercato per la Etas Kompass.
    Dal 1968 al 1975 è Responsabile della Comunicazione della Pfizer Italiana.
    Dal 1978 al 2008 presiede il CENTROSTUDI COMUNICAZIONE COGNO ASSOCIATI, istituto di formazione e consulenza manageriale.
    Dal 1985 al 2007 collabora con l'Università di Perugia come Professore Associato per gli insegnamenti di Tecnica della Comunicazione.

    Incarichi:
    - docente presso UTIU UniNettuno - Università Telematica Internazionale (Facoltà di Scienze della comunicazione - Corso di Laurea Comunicazione e Media: docente dell'Area Creatività e Comunicazione);
    - docente della LUISS Business School nei programmi EMBA, Master in Gestione delle Risorse Umane e Soft Skills;
    - consulente di comunicazione della Commissione Organizzazione Studio Professionale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Roma;
    - direttore responsabile del periodico LUXURY Files dell'editrice Sothis.

    Nella sua più che trentennale attività formativa ha maturato una solida esperienza nella 'didattica attiva' frontale, in modo specifico eccellendo nell'impiego di: role play, laboratori esperenziali, games didattici, tecniche di motivazione all'ascolto e alla partecipazione emozionale (metodi di Jazz Training e Metaplan).

  • Daniele Chieffi

    Ho la responsabilità dell'ufficio stampa Web di Eni. Dal 2008 al 2013 ho gestito i rapporti con i media online nell'ambito della struttura di media relations del Gruppo UniCredit. Ho pubblicato, per il Sole24Ore, due libri "Social Media relations. Comunicatori e communities, influencers e dinamiche sociali del Web. Le P.R. online nell'era di Facebook, Twitter e Blogger", e, nel 2011, "Online media relations. L'ufficio stampa su Internet ovvero il web raccontato ai comunicatori". Ho scritto anche, con Marco renzi e Claudia Dani "Wow - Working on Web. Giornalisti e comunicatori, come non s'inventa una professione" edito da Franco Angeli nel 2013 e per Apogeo "Online Crisis management".
    Insegno temi legati alla comunicazione digitale presso società, università (Università Cattolica di Milano, Sapienza), scuole di formazione manageriale (Cuoa, Business School del Sole 24Ore).
    Collaboro regolarmente con testate del Gruppo Espresso, Gruppo 24 Ore e alcune testate online.
    Ho ideato, gestisco e animo il sito www.olmr.it e la relativa community di comunicatori e professionisti della comunicazione digitale.

  • Enrico Cogno
  • Daniele Chieffi

Paola Bonini

Paola Bonini

Serena Gennaro

Serena Gennaro

Massimo Lico

Massimo Lico

Romolo Paradiso

Romolo Paradiso

Alberto Puliafito

Alberto Puliafito

Pier Luca Santoro

Pier Luca Santoro

Giulio Scaccia

Giulio Scaccia

  • Paola Bonini
  • Serena Gennaro
  • Massimo Lico
  • Romolo Paradiso
  • Alberto Puliafito
  • Pier Luca Santoro
  • Giulio Scaccia
  • Paola Bonini

    Nata a Milano nel 1969, pubblicista e laureata in Giurisprudenza, si occupa di cultura, comunicazione e media digitali. Ha collaborato con numerose testate giornalistiche, case editrici e agenzie di comunicazione, fra cui Citigate, Trimedia, Hagakure e Doing. Per queste ultime ha coordinato i progetti di comunicazione politica ed è stata responsabile delle attività di formazione dedicate a professionisti, aziende e atenei. Nel 2012 ha avviato il primo progetto di comunicazione sui Social Media del Comune di Milano, dirigendolo fino alla fine del 2016. Attualmente è consulente della Direzione Digital della Rai - Radiotelevisione Italiana.
  • Serena Gennaro

    Laurea magistrale in Comunicazione politica e sociale, al momento ricopre la carica di Responsabile web e social media del Gruppo Civici e Innovatori presso Camera dei Deputati e fa parte della Segreteria particolare del Presidente della I Commissione Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni.

  • Massimo Lico

    Sono laureato in Ingegneria delle telecomunicazioni e dopo alcuni anni in azienda ho deciso di intraprendere un percorso professionale autonomo come consulente in comunicazione online. Dal 2009 mi occupo di marketing narrativo - Visual Storytelling - con la ML | Visual Storytelling Agency, web agency di cui sono CEO e fondatore, specializzata in consulenza e progettazione di strategie di comunicazione basate sull’utilizzo di immagini narrative.
    Tra i clienti di particolare rilievo tre società che operano nel settore aerospaziale Creasys srl, Icosmos Corp. e Aerospace Gateway srl. Nel 2017 ho fondato la Visual Storytelling Academy Italia, uno spinoff della web agency, specializzata in workshop e percorsi di formazione per aziende e privati che hanno il bisogno di accrescere e consolidare il livello di engagement con i propri pubblici.
    Sono coordinatore didattico del corso Visual Storytelling, in progettazione presso la LUISS di Roma, ho svolto docenze a contratto presso l’Università Cattolica di Milano, e presso l'Ordine dei giornalisti del Veneto a Treviso. Sono membro del team di Brandforum.it e business partner del Visual Storytelling Institute di Miami.
    I miei principali interessi di studio e ricerca sono: semiotica visiva, filosofia platonica della teoria e costruzione delle immagini, neuromarketing, psicologia della percezione e Gestalt.

  • Romolo Paradiso

    Ha collaborato con numerose testate nazionali. È ideatore e direttore della rivista del Gestore dei Servizi Energetici (Gse) Elementi e ha collaborato e collabora con diversi istituti di formazione, tra cui la Luiss Business School e con la facoltà di Scienze delle Comunicazioni dell'Università "La Sapienza" di Roma.
    Ha svolto attività di comunicazione all'Enel, dove ha ricoperto, tra l'altro, il ruolo di capo redattore dell'house horgan "Illustrazione Enel" e della newsletter per management "Focus". È stato responsabile della comunicazione del Gestore della Rete di trasmissione nazionale (GRTN) e svolge da anni attività di consulenza sulla comunicazione per enti e aziende.

  • Alberto Puliafito

    Direttore di Blogo.it, fondatore di TvBlog, da oltre dieci anni nel mondo del giornalismo online. Si occupa anche di SEO, social media e nuovi modelli per il giornalismo contemporaneo, ma anche di scrittura “offline”. È autore di due libri d’inchiesta, “Protezione civile Spa” e “Croce Rossa, il lato oscuro della virtù”. Giornalista Pubblicista dal 2001, si diploma in Sceneggiatura presso la Scuola d’Arte Cinematografica di Genova e successivamente in Regia presso la Scuola di Televisione Mediaset – RTI. Dal 2000 a oggi lavora per emittenti televisive locali e nazionali in qualità di regista, assistente alla regia e operatore. Nel 2007 fonda, insieme a Fulvio Nebbia, la società di produzione audiovisiva iK Produzioni. Si allontana dalla televisione mainstream per dedicarsi a piccole produzioni su canali satellitari e a documentari di inchiesta sociale. Ha diretto i lungometraggi documentari “Dall’altra parte del cancello“, “Harmattan”, “Yes We Camp” e “Comando e Controllo”.

  • Pier Luca Santoro

    Pier Luca Santoro è un esperto di marketing, comunicazione & sales intelligence. Project Manager @DataMediaHub . Dal 1998 opera come consulente per progetti di posizionamento strategico, organizzazione, comunicazione & formazione per aziende pubbliche e private, associazioni di categoria e amministrazioni pubbliche. Sperimentatore e creativo ha sviluppato un'esperienza significativa nell'ambito dell'edutainment, nell'utilizzo dei giochi come medium e la gamification. Dal 1987 in poi é stato responsabile del marketing e dell'organizzazione commerciale di grandi imprese [Star, Giuliani, Bonomelli]. Read more: http://www.datamediahub.it/chi-siamo/#ixzz3gnntRGay Under Creative Commons License: Attribution Non-Commercial Follow us: @DataMediaHub on Twitter

  • Giulio Scaccia

    Ha maturato una significativa esperienza nella formazione, motivazione e sviluppo delle Risorse Umane in ambito operativo e manageriale, sia in aula che in affiancamento sul campo a supporto delle reti commerciali. Ha seguito importanti progetti in fase operativa, di progettazione e come responsabile e coordinatore di progetto svolgendo attività di interfaccia con il cliente e con le risorse impegnate sul territorio, con realtà quali: Banca Intesa, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena, Cariparma, Enel, Poste Italiane, Alitalia, KLM, ACI Informatica, Sara Assicurazioni, Confcommercio, Vodafone. Per CSC Italia, società leader nel settore IT, ha ricoperto un ruolo manageriale per lo start up di un Help Desk della TIM per i grandi clienti. E' Master Trainer in PNL e Coach con certificazione internazionale ICF. Tiene seminari sulla crescita personale ed il cambiamento, ed ha approfondito i temi della vendita consulenziale, della leadership e del Management by coaching.

  • Paola Bonini
  • Serena Gennaro
  • Massimo Lico
  • Romolo Paradiso
  • Alberto Puliafito
  • Pier Luca Santoro
  • Giulio Scaccia

Profilo in uscita
Il Master fornisce la preparazione necessaria per operare nelle strutture di comunicazione di aziende, enti pubblici e privati, agenzie di comunicazione e relazioni pubbliche.

A chi si rivolge
A figure professionali che operano, o intendono introdursi, nell'ambito delle attività di comunicazione e dell'informazione digitale agendo all'interno di istituzioni, imprese, agenzie, associazioni, organizzazioni di volontariato ecc. Il partecipante al Master in Comunicazione Digitale è dotato di skill che il mondo del lavoro odierno richiede come ad esempio le capacità di team working e le competenze relative alle tecnologie digitali.

Il percorso didattico
Il modello formativo del Master si focalizza su conoscenze approfondite relative al ruolo e alle attività del comunicatore, alla comunicazione come strumento manageriale e alle competenze digitali.
La formazione è di tipo teorico-pratico, ricca di esercitazioni, uso di case history, role play, prove individuali e di gruppo. Al termine del percorso didattico verrà discusso un Final Project attraverso il quale il partecipante metterà in pratica, su un caso reale, quanto appreso durante le lezioni.

PROGRAMMA

ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE AL FINAL PROJECT: 5 MAGGIO 2018
FINAL PROJECT: 19 MAGGIO 2018


Svolgimento del Master: dal 17 novembre 2017 al 5 maggio 2018

Sede del corso: Spazio 5 – Via Crescenzio 99/d - Roma
Presentazione e discussione dei FINAL PROJECT e consegna diplomi: 19 maggio 2018

Il Master in Comunicazione Digitale prevede un totale di 260 ore, di cui 216 ore in aula e 44 di autoverifica online, con inizio 17 novembre 2017. Le lezioni si svolgono nei weekend (venerdi e sabato, dalle 9.30 alle 18.00, tot. 16 ore d'aula a corso). Allo scopo di garantire la massima qualità didattica, lo svolgimento dei corsi prevede il "numero programmato". La frequenza ai corsi è obbligatoria per almeno i 4/5 del monte ore. Per i partecipanti che abbiano rispettato i limiti di frequenza e superato eventuali prove finali, è prevista la consegna dell'Attestato di Partecipazione.

I servizi offerti
Servizio di orientamento professionale
Su appuntamento è possibile ottenere un incontro con un addetto del Servizio Tutoring per analizzare, in modo approfondito e personalizzato, le possibilità/opportunità offerte dal mercato in relazione al curriculum del candidato.

Tutorship
Gli iscritti sono assistiti dal Servizio Tutoring per le attività formative che prevedono, oltre all'erogazione frontale in aula una serie di attività online.

Ammissione
L'iscrizione ai corsi è preceduta da una selezione di tipo orientativo.

Borse di studio
La società 404 offre tre borse di studio del valore di € 2.500,00 ognuna (a copertura del 50% della quota di partecipazione), riservate a laureati di I e II livello interessati a frequentare il Master in Comunicazione Digitale del Centrostudi Giornalismo e Comunicazione. Inviate la vostra candidatura scaricabile in formato PDF (gratuita e non vincolante ai fini dell'iscrizione) corredata da CV (in formato europeo) entro il 5 Novembre 2017 all'indirizzo email borsedistudio@giornalismoecomunicazione.it. Gli interessati saranno ricontattati per concordare data e orario del colloquio. Per i vincitori della borsa di studio la quota di partecipazione sarà:

- € 2.500 per i giornalisti;
- € 3.050 per i non giornalisti
.

Costi
Quota di iscrizione: Euro 300.00 iva inclusa
Quota di partecipazione: Euro 6.100,00 iva inclusa

Agevolazioni
Sconto di 1.100 € sulla quota di partecipazione per i giornalisti pubblicisti e professionisti.
20% di sconto per chi iscrive almeno 2 partecipanti.

Come pagare
- In un'unica soluzione all'atto dell'iscrizione (quota di iscrizione 300.00 euro omaggio)
- Pagamento rateale (approvazione e condizioni in sede)

Crediti formativi
Ai partecipanti al "Master in Comunicazione digitale e Social media management" saranno riconosciuti 16 crediti per la formazione professionale continua dei giornalisti.

Partner
logo Spazio5 nuovo big

 


Visualizza le passate edizioni >>

 

Il Centro di Documentazione Giornalistica
è certificato ISO 9001

logo qualita cdg

Partner
AdG logo

Privacy & Cookie Policy