Obiettivi
Sviluppare la capacità di analizzare i problemi in situazioni complesse, analizzandone i diversi aspetti e sapendo fornire soluzioni adeguate. Migliorare la capacità di prendere decisioni.
Metodologia didattica
La metodologia proposta per la formazione è caratterizzata dal coinvolgimento e dalla partecipazione attiva con esercitazioni individuali e di gruppo. Ogni attività è commentata dal docente con suggerimenti migliorativi.
Programma:
- Cosa è il Problem Solving
- Problem Solving e Decision Making
- Il set cognitivo
- Il processo del Problem Solving
- Ambienti di Problem Solving: l'analisi SWOT
- Ambienti di Problem Solving: i 6 cappelli per pensare
- Ambienti di Problem Solving: il diagramma Causa/Effetto
- Problem Solving Esperienziale
- Il Decision Making: il processo
- I vincoli: tempo, risorse ed obiettivi
- L’organizzazione delle attività
- La presa di decisione: priorità ed urgenza
- Decisioni individuali e decisioni di gruppo
|
Docente: Giulio Scaccia
Dove: Spazio 5 - Via Crescenzio, 99/d - Roma
Quando: 19-20 gennaio 2018 2 giornate d’aula, orario 9:30-18:00
Costi: € 400 + 22% IVA = € 488,00
ISCRIVITI
|