Programma:
- L'arrivo del "dottore" del sito, di Facebook, di Twitter: quella figura che prescrive una dose obbligatoria di web e social ogni giorno
- Scoprire che non esiste nessun "dottore", ma esistono mercati differenti, con regole differenti e pubblici differenti
- Il sito web e i mercati di domanda diretta
- Per un approccio analitico all'uso del sito web
- I Social Network e i mercati di domanda latente
- Quali social network? Uno sguardo analitico alla situazione italiana
- Le metriche di analisi delle performance della propria comunicazione social
- Come si scrive per i Social? Content Safe Zone, Content Blindness e Linguaggio Naturale
- Dalla piramide rovesciata classica del giornalismo, alla sua versione rivisitata per i social
- L'era degli smart content
- Dalla "pianificazione" editoriale alla "traccia" editoriale
- Linkedin e la copertura del 100%
- Il 2019: la fine del modello organico (non a pagamento)
- L'advertising come moltiplicatore della distribuzione del contenuto
- L'analisi delle performance della pubblicità
- Caso Studio: un ente pubblico
- Caso Studio: una cara vecchia rivista cartaceo
- Caso Studio: un'azienda
- Laboratorio di analisi dei casi studio della classe
Altri corsi in programma >>
|
Docente: Enrico Marchetto
Dove: Hotel Nazionale - Piazza di Montecitorio, 131 - Roma
Quando: 25-26 gennaio 2019 2 giornate d’aula, orario 9:30-18:00
Costi: € 400 + 22% IVA = € 488,00
Acquista
|