MASTER IN COMUNICAZIONE E MARKETING DIGITALE 2019 III Edizione - MILANO
16 crediti per la Formazione Professionale Continua dei giornalisti
I nuovi linguaggi imposti dal web e dai social media hanno fortemente innovato il mondo della comunicazione, delle relazioni pubbliche e del marketing, determinando la nascita di nuove figure professionali. Per affrontare in modo efficiente e consapevole le dinamiche dell’era digitale e fornire gli strumenti e le tecniche più avanzate per muoversi agevolmente in questo nuovo contesto il Centrostudi Giornalismo e Comunicazione ha ideato il Master in Comunicazione e Marketing Digitale.
Obiettivi prefissati La comunicazione ed il marketing sono due discipline che sempre più, all’interno delle aziende, vedono competenze, linguaggi e professionalità intersecarsi tra loro.
Padroneggiare correttamente e professionalmente, sia nella teoria che nella pratica, gli elementi basilari e quelli più specifici tanto del marketing quanto della comunicazione è ormai imprescindibile per chi ha bisogno di aggiornarsi professionalmente o per chi vuole entrare a lavorare in questi ambiti.
Le opportunità che il digitale offre sono sempre di più ed in continua evoluzione. Una corretta ed approfondita padronanza degli strumenti di marketing e comunicazione digitale danno l’opportunità di accrescere esponenzialmente le proprie opportunità in ambito lavorativo, acquisendo professionalità sempre più richieste dal mercato.
L’aggiornamento professionale e la formazione sono ormai imprescindibili in qualsiasi ambito lavorativo. Conoscere le tecniche più moderne e padroneggiare gli strumenti più avanzati in questo settore sono la chiave per distinguersi nel mondo del lavoro e per la propria crescita professionale.
La Faculty Il corpo docenti, sotto la guida di un Comitato tecnico e il coordinamento di un Comitato scientifico, è composto da professionisti di alto livello del mondo della comunicazione in rete, del marketing, della comunicazione d'impresa, delle relazioni pubbliche, delle scienze manageriali. Il direttore del Master è il prof. Enrico Cogno. I coordinatori dell'area digitale sono Daniele Chieffi e Stefano Chiarazzo.
Enrico Cogno
Daniele Chieffi
Stefano Chiarazzo
Enrico Cogno
Nato a Torino il 28 aprile 1937, risiede a Roma dal 1966. Laureato in sociologia, perfeziona la sua formazione professionale con Paul Watzlawick, Philip Kotler e Edward De Bono e consegue la specializzazione in Formazione a indirizzo psico-pedagogico. Inizia la sua attività professionale nel 1962 come ricercatore di mercato per la Etas Kompass. Dal 1968 al 1975 è Responsabile della Comunicazione della Pfizer Italiana. Dal 1978 al 2008 presiede il CENTROSTUDI COMUNICAZIONE COGNO ASSOCIATI, istituto di formazione e consulenza manageriale. Dal 1985 al 2007 collabora con l'Università di Perugia come Professore Associato per gli insegnamenti di Tecnica della Comunicazione.
Incarichi: - docente presso UTIU UniNettuno - Università Telematica Internazionale (Facoltà di Scienze della comunicazione - Corso di Laurea Comunicazione e Media: docente dell'Area Creatività e Comunicazione); - docente della LUISS Business School nei programmi EMBA, Master in Gestione delle Risorse Umane e Soft Skills; - consulente di comunicazione della Commissione Organizzazione Studio Professionale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Roma; - direttore responsabile del periodico LUXURY Files dell'editrice Sothis.
Nella sua più che trentennale attività formativa ha maturato una solida esperienza nella 'didattica attiva' frontale, in modo specifico eccellendo nell'impiego di: role play, laboratori esperenziali, games didattici, tecniche di motivazione all'ascolto e alla partecipazione emozionale (metodi di Jazz Training e Metaplan).
Daniele Chieffi
responsabile della comunicazione digitale AGI e dello sviluppo della "content factory" di AGI. In passato ho avuto la responsabilità dell'ufficio stampa Web di Eni. Dal 2008 al 2013 ho gestito i rapporti con i media online nell'ambito della struttura di media relations del Gruppo UniCredit. Ho pubblicato, per il Sole24Ore, due libri "Social Media relations. Comunicatori e communities, influencers e dinamiche sociali del Web. Le P.R. online nell'era di Facebook, Twitter e Blogger", e, nel 2011, "Online media relations. L'ufficio stampa su Internet ovvero il web raccontato ai comunicatori". Ho scritto anche, con Marco renzi e Claudia Dani "Wow - Working on Web. Giornalisti e comunicatori, come non s'inventa una professione" edito da Franco Angeli nel 2013 e per Apogeo "Online Crisis management".
Insegno temi legati alla comunicazione digitale presso società, università (Università Cattolica di Milano, Sapienza), scuole di formazione manageriale (Cuoa, Business School del Sole 24Ore).
Collaboro regolarmente con testate del Gruppo Espresso, Gruppo 24 Ore e alcune testate online.
Ho ideato, gestisco e animo il sito www.olmr.it e la relativa community di comunicatori e professionisti della comunicazione digitale.
Stefano Chiarazzo
Una lunga esperienza internazionale da PR manager in P&G, oggi è consulente strategico e direzionale di reputazione aziendale e comunicazione digitale per grandi aziende e PMI. Docente di marketing e comunicazione presso vari Master come la 24Ore Business School, ha all’attivo diverse collaborazioni editoriali tra cui Wired e Radionorba e ha pubblicato “Manuale per Vip su Twitter” (40k, 2013) e “#SocialCEO. Reputazione digitale e brand advocacy per manager che lasciano il segno” (FrancoAngeli, 2020). Nel 2013 ha lanciato il Social Radio Lab, laboratorio-community sull’innovazione radiofonica. Ha avviato e cura l’Osservatorio Social Vip, che dal 2011 studia le celebrity italiane sui social media come fenomeno di comunicazione e di costume.
Giovanni Cappellotto
Dalila Ceccarelli
Emil Ceron
Stefania D'Amico
Mafe De Baggis
Gianandrea Facchini
Patrick Facciolo
Luca Garzia
Enrico Marchetto
Luca Rallo
Giulio Scaccia
Giovanni Cappellotto
Commerce consultant, trade assistant & web marketer.
Curioso di tante cose, non finisce mai la voglia di imparare.
Mi occupo di ecommerce, vendite, vendite sui marketplace, social network.
Dalila Ceccarelli
Dalila Ceccarelli a.k.a. Dalilù
Classe ʼ91, sono una film maker e regista di professione.
Ho collaborato con artisti mainstream come Fedez, Giorgia, Lorenzo Licitra, Enrico Papi,
Fabio Rovazzi.
Dal Gennaio del 2018 ho iniziato a condividere su YouTube la mia esperienza nellʼambito
dei videoclip musicali, raggiungendo un tasso di interazione che mi ha permesso in
pochissimo tempo di stringere collaborazioni con aziende del settore tra cui Fowa,
Panasonic, Nikon, BenQ e Glidecam.
Emil Ceron
Laureato in Comunicazione istituzionale e d’impresa, consulente di Social Media Marketing e strategie digitali per aziende, enti di formazione, Agenzie di Comunicazione e pubblica amministrazione. Specializzato in social advertising, facebook marketing e local based marketing.
Nel 2004 ha fondato Social Media Lime una Social Media Agency specializzata nel local based marketing.
Ha curato importati campagne di Facebook ed Instagram advertising sia in ambito locale che nazionale nei settori più disparati.
Docente formatore per un’accademia di formazione in Social Media Marketing e Personal Branding.
Nel 2018 è stato uno degli Speaker per il Mojo: Festival del Mobile Journalism, sul tema della comunicazione social nel giornalismo.
Stefania D'Amico
Psicologa clinica e del lavoro, iscritta alla sez. A dell’Albo Nazionale degli Psicologi. La mia formazione e la mia carriera sono mosse da un grande interesse per le persone, i gruppi e le risorse di cui sono portatori. In qualità di formatrice, di consulente HR e di psicologa clinica utilizzo un approccio analitico orientato allo sviluppo del potenziale umano. In quest’ottica mi occupo, per diverse aziende del territorio milanese, di consulenza e progettazione di interventi volti al benessere organizzativo e allo sviluppo delle soft skills delle risorse umane.
Mafe De Baggis
Lavora per liberare
le energie delle aziende e
delle persone usando le storie per
mettere ordine nel loro modo di
comunicare, di raccontarsi, di entrare
in relazione con gli altri. Lo
fa usando soprattutto i media digitali,
ma solo perché da una
ventina d’anni sono l’ambiente
più interessante tra tutti quelli a disposizione, soprattutto
se combinati con un uso narrativo degli
spazi fisici (negozi, uffici, luoghi d’incontro). Come
(digital) media strategist mostra come vedere i diversi
media come punti di contatto con i clienti
ideali e come progettare, sviluppare e gestire nel
tempo la presenza su quelli rilevanti per l’azienda
e per il mercato di riferimento.
Gianandrea Facchini
Gianandrea, imprenditore digitale da 11 anni, 20 anni di esperienza in agenzie internazionali di comunicazione, runner, appassionato di arte moderna, dei miei cani, del Pinot nero. Ha fondato Buzzdetector, una struttura di web e social media listening e digital intelligence nel 2008.
Patrick Facciolo
Dottore in tecniche psicologiche iscritto alla sez. B dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, giornalista pubblicista, formatore, insegno a professionisti e imprese in tutta Italia a parlare in pubblico in modo professionale. Lo faccio in aula, coi miei corsi di Public Speaking, e online attraverso il mio portale, Parlarealmicrofono.it. Ho anche un’altra grande passione, che ho trasformato in un lavoro: amo la musica italiana, e da più di dieci anni ne parlo tutti i giorni su Radio Italia solomusicaitaliana. Sono diplomato al liceo classico, laureato in Scienze e tecniche psicologiche, in Filosofia e in Scienze politiche. Nel 2013 ho ideato il Festival del Linguaggio, evento gratuito dedicato ai temi della comunicazione in pubblico, con lezioni, workshop e conferenze. Nel 2014 ho fondato Radio Linguaggio, la prima web radio tematica in Italia dedicata ai temi del Public Speaking e della dizione. Nello stesso anno sono stato tra i relatori del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, con un workshop dedicato alla dizione e alla comunicazione al microfono dei giornalisti. Nel periodo 2015-2016 ho collaborato con il Corriere della Sera come consulente per il progetto Radio 27. Nel 2018 ho tenuto seminari di radio e conduzione radiofonica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Realizzo e curo personalmente Public Speaking Professionale, il podcast italiano per imparare a parlare in pubblico in modo professionale, disponibile su iTunes, su Spreaker, su YouTube, su Spotify e su Telegram, con un canale dedicato. In questi anni ho pubblicato cinque libri: Crea immagini con le parole (2013), Il pubblico non è una mucca da contenuti (2014), Appunti di dizione (2016), Parlare al microfono (2017) e Parlare in pubblico con la mindfulness (2019), disponibili su Amazon.
Luca Garzia
Nasce a Napoli nel 1986 e da allora non ha mai smesso di aver voglia di imparare. Appassionato di tutto, non è abbastanza NERD da fare l'astrofisico né abbastanza sportivo da fare il maratoneta, forse per questo assomiglia più ad un digital nomad.
Innamorato della comunicazione, sia offline che online, ha avuto la fortuna di collaborare con persone di enorme passione e talento, come il gruppo di videomaking The Jackal oltre che in aziende a forte crescita e di grandi dimensioni, come GroupM. Nel 2019 diventa Head of Strategy di 3rdPlace, realtà leader in Italia nella data governance, nel data management e nello sviluppo di intelligenza artificiale per le imprese.
Si è occupato e si occupa di: SEO, SEA, SEM, digital analytics, marketing strategy, social advertising, content marketing, search advertising e creatività.
Enrico Marchetto
Nel 2002 fonda Noiza.Com, una delle più longeve realtà italiane nel segmento del marketing digitale e cura o ha curato le campagne online per clienti come PokerStars, Generali, H-Farm, Venere.com, Velux, Benetton, Betsson, UNHCR.
Dal 2017 insegna all’Università di Udine “Strategie Digitali per il Turismo”.
Dal 2016 è docente di Facebook Strategy al master WemPark dell’Università di Firenze.
Dall’aprile 2012 è Presidente di Trieste Città Digitale, l’azienda pubblica che si occupa di tutti i servizi digitali della città di Trieste.
Dal 2014 è il project manager di www.discover-trieste.it, la piattaforma di Destination Marketing di Trieste.
È autore insieme ad Alessandra Farabegoli di Marketing in un mondo digitale (Apogeo 2018).
Luca Rallo
Consulente di Social Media Marketing e Strategie Digitali per aziende, Enti di formazione, Agenzie
di Comunicazione, liberi professionisti e pubblica amministrazione. Docente formatore per
un’accademia di formazione dove insegna Social Media in un Master di Sport Management e
Influencer Marketing e Digital PR in un Master in Web Marketing. Formatore per un’accademia
dell’Università La Sapienza per i moduli di Twitter Marketing e Instagram Marketing. Formatore
un’accademia di Marketing digitale per l’Influencer Marketing. Social Influencer e brand
ambassador per aziende di rilevanza nazionale e internazionale, dei settori automotive, food, e
commerce, sport, e per varie Onlus. Speaker per diversi eventi: Mashable Social Media Day Italy,
Social Media Week, Mobile Journalism Festival, e per l’ordine dei giornalisti.
Giulio Scaccia
Ha maturato una significativa esperienza nella formazione, motivazione e sviluppo delle Risorse Umane in ambito operativo e manageriale, sia in aula che in affiancamento sul campo a supporto delle reti commerciali. Ha seguito importanti progetti in fase operativa, di progettazione e come responsabile e coordinatore di progetto svolgendo attività di interfaccia con il cliente e con le risorse impegnate sul territorio, con realtà quali: Banca Intesa, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena, Cariparma, Enel, Poste Italiane, Alitalia, KLM, ACI Informatica, Sara Assicurazioni, Confcommercio, Vodafone. Per CSC Italia, società leader nel settore IT, ha ricoperto un ruolo manageriale per lo start up di un Help Desk della TIM per i grandi clienti. E' Master Trainer in PNL e Coach con certificazione internazionale ICF. Tiene seminari sulla crescita personale ed il cambiamento, ed ha approfondito i temi della vendita consulenziale, della leadership e del Management by coaching.
Profilo in uscita Il Master fornisce la preparazione necessaria per operare nelle strutture di comunicazione e marketing di aziende, enti pubblici, agenzie di comunicazione e relazioni pubbliche.
A chi si rivolge A figure professionali che operano, o intendono introdursi, nell'ambito delle attività di comunicazione e marketing digitale agendo all'interno di istituzioni, imprese, agenzie, associazioni, organizzazioni di volontariato ecc. Il partecipante al Master in Comunicazione e Marketing Digitale è dotato di skill che il mondo del lavoro odierno richiede come fondamentali.
Il percorso didattico La formazione è di tipo teorico-pratico, ricca di esercitazioni, uso di case history, role play, prove individuali e di gruppo. Al termine del percorso didattico verrà discusso un Final Project attraverso il quale il partecipante metterà in pratica, su un caso reale, quanto appreso durante le lezioni.
ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE AL FINAL PROJECT: 15 Giugno 2019 FINAL PROJECT: 29 Giugno 2019
Svolgimento del Master: dall'11 gennaio all'8 giugno 2019 Sede del corso: Emit Feltrinelli - Piazzale A. Cantore, 10 - Milano Presentazione e discussione dei FINAL PROJECT e consegna diplomi: 29 Giugno 2019
Il Master in Comunicazione e Marketing Digitale prevede un totale di 300 ore, di cui 256 ore in aula e 44 di autoverifica online. Le lezioni si svolgono nei weekend (venerdi e sabato, dalle 9.30 alle 18.00, tot. 16 ore d'aula a corso). Allo scopo di garantire la massima qualità didattica, lo svolgimento dei corsi prevede il "numero programmato". La frequenza ai corsi è obbligatoria per almeno i 4/5 del monte ore. Per i partecipanti che abbiano rispettato i limiti di frequenza e superato eventuali prove finali, è prevista la consegna dell'Attestato di Partecipazione.
I servizi offerti Servizio di orientamento professionale. Su appuntamento è possibile ottenere un incontro con un addetto del Servizio Tutoring per analizzare, in modo approfondito e personalizzato, le possibilità/opportunità offerte dal mercato in relazione al curriculum del candidato.
Tutorship Gli iscritti sono assistiti dal Servizio Tutoring per le attività formative che prevedono, oltre all'erogazione frontale in aula una serie di attività online.
Costi e iscrizioni L'iscrizione ai corsi è preceduta da una selezione di tipo orientativo.
La società 404 offre tre borse di studio del valore di € 3.950,00 ognuna (a copertura del 50% della quota di partecipazione), riservate a laureati di I e II livello. Inoltre per i giornalisti pubblicisti e professionisti iscritti all'Albo è prevista un'ulteriore agevolazione di € 700:
- € 3.250 iva inclusa per i giornalisti (anzichè € 7.900) - € 3.950 iva inclusa per i non giornalisti (anzichè € 7.900)
Per partecipare scaricare la domanda di partecipazione, compilarla ed inviarla, insieme al CV (in formato europeo) entro il 12 Novembre 2018 via email (borsedistudio@giornalismoecomunicazione.it) oppure spedirla al Centro di Documentazione Giornalistica, Piazza di Pietra 31 - 00186 Roma.
Quota di iscrizione: € 300 iva inclusa
Agevolazioni 20% di sconto per chi iscrive almeno 2 partecipanti. Per le società che aderiscono a Fondoimpresa è possibile iscrivere i propri dipendenti gratuitamente. Contattaci per avere maggiori informazioni su questa opportunità.
Come pagare - In un'unica soluzione all'atto dell'iscrizione (quota di iscrizione € 300 omaggio) - Pagamento rateale (approvazione e condizioni in sede)
Crediti formativi Ai partecipanti al "Master in Comunicazione e Marketing Digitale" saranno riconosciuti 16 crediti per la formazione professionale continua dei giornalisti.
Testimonianze
"Ho frequentato il Master in Comunicazione Digitale l'anno scorso, lavorando nel frattempo nell'azienda di mio padre e occupandomi proprio di social media marketing e comunicazione. Devo dire che le lezioni mi sono state particolarmente utili per il mio lavoro essendo state sviluppate dai docenti anche in un ottica aziendale. Sono riuscita ad applicare i concetti appresi nella mia realtà lavorativa senza difficoltà grazie alla chiarezza delle lezioni e a tanti esempi pratici che sono stati utilissimi.
Ho trovato inoltre il corso molto interessante anche da un punto di vista più personale. In generale quindi non posso che spendere parole positive per il Master e per i docenti e sono contenta di aver vissuto questa esperienza. "
Alice Bertolini
"Ho frequentato il Master del CDG volendo dare al mio curriculum una impronta più marcatamente orientata sul fronte della comunicazione digitale.
Alla fine, ho ottenuto molto, molto di più. Mi si è aperto un mondo, di conoscenze e di opportunità.
Seguendo le lezioni ho acquisito competenze nuove e soprattutto concrete, immediatamente traducibili in chiave operativa.
I docenti mi hanno, pertanto, trasmesso quanto di meglio potessi aspettarmi.
Ma oltre alla didattica c'è un ulteriore aspetto da non sottovalutare. Alcune amicizie nate all'interno del corso sono diventate, in breve tempo, preziose collaborazioni professionali se non veri e propri progetti di lavoro.
Dunque, cos'altro aggiungere? Un'esperienza molto utile e formativa!"
Francesco Pungitore, giornalista professionista
"Ho partecipato al Master già con una consistente esperienza professionale alle spalle, con il desiderio e l'urgenza di rimanere aggiornata con il progresso digitale, la presenza on line e l'utilizzo a fini di comunicazione dei social. Il livello dei colleghi docenti e la trasmissione di nuove conoscenze da parte loro, il confronto con i colleghi in classe, lo scambio di esperienze, mi hanno reso possibile affinare le tecniche, comprendere nuovi meccanismi e approcciarmi in maniera sempre più attenta e professionale alla comunicazione digitale.
Una menzione a parte per Enrico Cogno, un "maestro". Avrei apprezzato ancor di più maggiore spazio per il "saper fare". Un consiglio: seguite il Master dandovi un obiettivo concreto, per capitalizzare un impegno consistente".
Claudia Morelli, consulente in Comunicazione in ambito legale