Specialista in Comunicazione digitale 2019 Milano- II Edizione
16 crediti per la Formazione Professionale Continua dei giornalisti
Le nuove dinamiche della comunicazione, sempre più improntate all’universo digitale, stanno trasformando radicalmente strategie, strumenti e saperi di una professione che per questo necessita di un profondo aggiornamento. Applicare correttamente le più moderne teorie della comunicazione alla realtà della rete è un elemento imprescindibile per chi si occupa oggi di informazione e comunicazione. Il corso, strutturato in 12 giornate d’aula (6 week end, venerdì e sabato), risponde a tali esigenze che coinvolgono il mondo degli uffici stampa, del giornalismo, del marketing e delle relazioni pubbliche.
Obiettivi prefissati Il Corso forma e aggiorna la figura professionale del Comunicatore digitale, colui che organizza e progetta le attività di comunicazione attraverso i new media e i canali digital e social; elabora strategie di comunicazione interna ed esterna. Sviluppa in modo accentuato le competenze web più richieste del settore: dall’ufficio stampa online alle campagne di comunicazione sui social media, dall’identità digitale alla Seo; conosce approfonditamente gli aspetti e le caratteristiche della comunicazione, in particolar modo quelli più innovativi e tecnologicamente avanzati.
La Faculty Il corpo docenti è composto da professionisti di alto livello del mondo della comunicazione in rete, dell'editoria, del giornalismo, della comunicazione d'impresa, delle relazioni pubbliche, delle scienze manageriali. Il coordinatore è Daniele Chieffi.
Dalila Ceccarelli
Emil Ceron
Stefano Chiarazzo
Daniele Chieffi
Mafe De Baggis
Luca Garzia
Enrico Marchetto
Luca Rallo
Dalila Ceccarelli
Dalila Ceccarelli a.k.a. Dalilù
Classe ʼ91, sono una film maker e regista di professione.
Ho collaborato con artisti mainstream come Fedez, Giorgia, Lorenzo Licitra, Enrico Papi,
Fabio Rovazzi.
Dal Gennaio del 2018 ho iniziato a condividere su YouTube la mia esperienza nellʼambito
dei videoclip musicali, raggiungendo un tasso di interazione che mi ha permesso in
pochissimo tempo di stringere collaborazioni con aziende del settore tra cui Fowa,
Panasonic, Nikon, BenQ e Glidecam.
Emil Ceron
Laureato in Comunicazione istituzionale e d’impresa, consulente di Social Media Marketing e strategie digitali per aziende, enti di formazione, Agenzie di Comunicazione e pubblica amministrazione. Specializzato in social advertising, facebook marketing e local based marketing.
Nel 2004 ha fondato Social Media Lime una Social Media Agency specializzata nel local based marketing.
Ha curato importati campagne di Facebook ed Instagram advertising sia in ambito locale che nazionale nei settori più disparati.
Docente formatore per un’accademia di formazione in Social Media Marketing e Personal Branding.
Nel 2018 è stato uno degli Speaker per il Mojo: Festival del Mobile Journalism, sul tema della comunicazione social nel giornalismo.
Stefano Chiarazzo
Una lunga esperienza internazionale da PR manager in P&G, oggi è consulente strategico e direzionale di reputazione aziendale e comunicazione digitale per grandi aziende e PMI. Docente di marketing e comunicazione presso vari Master come la 24Ore Business School, ha all’attivo diverse collaborazioni editoriali tra cui Wired e Radionorba e ha pubblicato “Manuale per Vip su Twitter” (40k, 2013) e “#SocialCEO. Reputazione digitale e brand advocacy per manager che lasciano il segno” (FrancoAngeli, 2020). Nel 2013 ha lanciato il Social Radio Lab, laboratorio-community sull’innovazione radiofonica. Ha avviato e cura l’Osservatorio Social Vip, che dal 2011 studia le celebrity italiane sui social media come fenomeno di comunicazione e di costume.
Daniele Chieffi
Ho la responsabilità dell'ufficio stampa Web di Eni. Dal 2008 al 2013 ho gestito i rapporti con i media online nell'ambito della struttura di media relations del Gruppo UniCredit. Ho pubblicato, per il Sole24Ore, due libri "Social Media relations. Comunicatori e communities, influencers e dinamiche sociali del Web. Le P.R. online nell'era di Facebook, Twitter e Blogger", e, nel 2011, "Online media relations. L'ufficio stampa su Internet ovvero il web raccontato ai comunicatori". Ho scritto anche, con Marco renzi e Claudia Dani "Wow - Working on Web. Giornalisti e comunicatori, come non s'inventa una professione" edito da Franco Angeli nel 2013 e per Apogeo "Online Crisis management".
Insegno temi legati alla comunicazione digitale presso società, università (Università Cattolica di Milano, Sapienza), scuole di formazione manageriale (Cuoa, Business School del Sole 24Ore).
Collaboro regolarmente con testate del Gruppo Espresso, Gruppo 24 Ore e alcune testate online.
Ho ideato, gestisco e animo il sito www.olmr.it e la relativa community di comunicatori e professionisti della comunicazione digitale.
Mafe De Baggis
Lavora per liberare
le energie delle aziende e
delle persone usando le storie per
mettere ordine nel loro modo di
comunicare, di raccontarsi, di entrare
in relazione con gli altri. Lo
fa usando soprattutto i media digitali,
ma solo perché da una
ventina d’anni sono l’ambiente
più interessante tra tutti quelli a disposizione, soprattutto
se combinati con un uso narrativo degli
spazi fisici (negozi, uffici, luoghi d’incontro). Come
(digital) media strategist mostra come vedere i diversi
media come punti di contatto con i clienti
ideali e come progettare, sviluppare e gestire nel
tempo la presenza su quelli rilevanti per l’azienda
e per il mercato di riferimento.
Luca Garzia
Nasce a Napoli nel 1986 e da allora non ha mai smesso di aver voglia di imparare. Appassionato di tutto, non è abbastanza NERD da fare l'astrofisico né abbastanza sportivo da fare il maratoneta, forse per questo assomiglia più ad un digital nomad.
Innamorato della comunicazione, sia offline che online, ha avuto la fortuna di collaborare con persone di enorme passione e talento, come il gruppo di videomaking The Jackal oltre che in aziende a forte crescita e di grandi dimensioni, come GroupM. Nel 2019 diventa Head of Strategy di 3rdPlace, realtà leader in Italia nella data governance, nel data management e nello sviluppo di intelligenza artificiale per le imprese.
Si è occupato e si occupa di: SEO, SEA, SEM, digital analytics, marketing strategy, social advertising, content marketing, search advertising e creatività.
Enrico Marchetto
Nel 2002 fonda Noiza.Com, una delle più longeve realtà italiane nel segmento del marketing digitale e cura o ha curato le campagne online per clienti come PokerStars, Generali, H-Farm, Venere.com, Velux, Benetton, Betsson, UNHCR.
Dal 2017 insegna all’Università di Udine “Strategie Digitali per il Turismo”.
Dal 2016 è docente di Facebook Strategy al master WemPark dell’Università di Firenze.
Dall’aprile 2012 è Presidente di Trieste Città Digitale, l’azienda pubblica che si occupa di tutti i servizi digitali della città di Trieste.
Dal 2014 è il project manager di www.discover-trieste.it, la piattaforma di Destination Marketing di Trieste.
È autore insieme ad Alessandra Farabegoli di Marketing in un mondo digitale (Apogeo 2018).
Luca Rallo
Consulente di Social Media Marketing e Strategie Digitali per aziende, Enti di formazione, Agenzie
di Comunicazione, liberi professionisti e pubblica amministrazione. Docente formatore per
un’accademia di formazione dove insegna Social Media in un Master di Sport Management e
Influencer Marketing e Digital PR in un Master in Web Marketing. Formatore per un’accademia
dell’Università La Sapienza per i moduli di Twitter Marketing e Instagram Marketing. Formatore
un’accademia di Marketing digitale per l’Influencer Marketing. Social Influencer e brand
ambassador per aziende di rilevanza nazionale e internazionale, dei settori automotive, food, e
commerce, sport, e per varie Onlus. Speaker per diversi eventi: Mashable Social Media Day Italy,
Social Media Week, Mobile Journalism Festival, e per l’ordine dei giornalisti.
Profilo in uscita Il Corso fornisce le competenze tecniche e la preparazione necessaria per gestire la comunicazione in ambito digital e social, presso aziende, enti pubblici e privati, agenzie di comunicazione e relazioni pubbliche.
A chi si rivolge A figure professionali che operano, o intendono specializzarsi, nell'ambito delle attività di comunicazione e dell'informazione digitale, all'interno di istituzioni, imprese, agenzie e associazioni.
Il percorso didattico Il modello formativo del Corso si focalizza su conoscenze approfondite relative alle nuove tecnologie, alle strategie per una comunicazione efficace attraverso i canali social e alle competenze digitali. La formazione è di tipo teorico-pratico, ricca di esercitazioni, uso di case history, role play, prove individuali e di gruppo.
Svolgimento del corso: dal 22 febbraio all'11 maggio 2019 Sede del corso: Emit Feltrinelli - Piazzale A. Cantore, 10 - Milano
Le lezioni si svolgono in sei weekend (venerdi e sabato, dalle 9.30 alle 18.00). Allo scopo di garantire la massima qualità didattica, lo svolgimento dei corsi prevede il "numero programmato". La frequenza ai corsi è obbligatoria per almeno i 4/5 del monte ore. Per i partecipanti che abbiano rispettato i limiti di frequenza è prevista la consegna dell'Attestato di Partecipazione.
Costi Quota di partecipazione: Euro 2.200,00 Iva inclusa. - In un'unica soluzione all'atto dell'iscrizione - Pagamento rateale (approvazione e condizioni in sede)
Agevolazioni Per i giornalisti pubblicisti e professionisti è prevista una agevolazione di 400 € sulla quota di partecipazione. Inoltre a tutti sarà applicato il 20% di sconto per iscrizioni di 2 o più partecipanti
Crediti formativi Ai partecipanti al corso "Specialista in Comunicazione digitale" saranno riconosciuti 16 crediti per la formazione professionale continua dei giornalisti. Per gli iscritti ai singoli moduli non sono previsti crediti per la formazione professionale continua dei giornalisti.
Iscrizioni Per iscriversi al corso compilare il form riportato di seguito. Verrete ricontatti da un nostro incaricato per stabilire forma e modalità di pagamento.