Master e corsi

Specialista in Marketing digitale 2019
Milano

mini master marketing

Le dinamiche del digital marketing sono sempre in continua evoluzione e hanno cambiato radicalmente il modo di operare in questo ambito. Per rimanere aggiornati ed apprendere le strategie più efficaci per fare campagne di marketing digitale, interpretare i dati, applicarli correttamente nel proprio contesto, posizionarsi correttamente in rete, il Centrostudi Giornalismo e Comunicazione ha ideato il corso “Specialista in Marketing digitale”.

Il corso, strutturato in 12 giornate d’aula (6 week end, venerdì e sabato), risponde a tali esigenze che coinvolgono il mondo delle aziende, degli Enti e delle Istituzioni.

Obiettivi prefissati
Il Corso forma e aggiorna la figura professionale di colui che opera nell’ambito del marketing digitale, che organizza e progetta le attività di marketing attraverso i new media e i canali digital e social; elabora strategie di marketing.

Sviluppa in modo accentuato le competenze web più richieste del settore: dal marketing digitale all’e-commerce, dall’online advertising alla Seo; conosce approfonditamente gli aspetti e le caratteristiche del marketing, in particolar modo quelli più innovativi e tecnologicamente avanzati.

La Faculty
Il corpo docenti è composto da professionisti di alto livello del mondo del marketing in rete.
I coordinatori sono Daniele Chieffi e Stefano Chiarazzo.

Giovanni Cappellotto

Giovanni Cappellotto

Stefano Chiarazzo

Stefano Chiarazzo

Daniele Chieffi

Daniele Chieffi

Mafe De Baggis

Mafe De Baggis

Gianandrea Facchini

Gianandrea Facchini

Luca Garzia

Luca Garzia

  • Giovanni Cappellotto
  • Stefano Chiarazzo
  • Daniele Chieffi
  • Mafe De Baggis
  • Gianandrea Facchini
  • Luca Garzia
  • Giovanni Cappellotto

    Commerce consultant, trade assistant & web marketer. Curioso di tante cose, non finisce mai la voglia di imparare. Mi occupo di ecommerce, vendite, vendite sui marketplace, social network.
  • Stefano Chiarazzo

    Una lunga esperienza internazionale da PR manager in P&G, oggi è consulente strategico e direzionale di reputazione aziendale e comunicazione digitale per grandi aziende e PMI. Docente di marketing e comunicazione presso vari Master come la 24Ore Business School, ha all’attivo diverse collaborazioni editoriali tra cui Wired e Radionorba e ha pubblicato “Manuale per Vip su Twitter” (40k, 2013) e “#SocialCEO. Reputazione digitale e brand advocacy per manager che lasciano il segno” (FrancoAngeli, 2020). Nel 2013 ha lanciato il Social Radio Lab, laboratorio-community sull’innovazione radiofonica. Ha avviato e cura l’Osservatorio Social Vip, che dal 2011 studia le celebrity italiane sui social media come fenomeno di comunicazione e di costume.
  • Daniele Chieffi

    Responsabile della comunicazione digitale AGI e dello sviluppo della "content factory" di AGI. In passato ho avuto la responsabilità dell'ufficio stampa Web di Eni. Dal 2008 al 2013 ho gestito i rapporti con i media online nell'ambito della struttura di media relations del Gruppo UniCredit. Ho pubblicato, per il Sole24Ore, due libri "Social Media relations. Comunicatori e communities, influencers e dinamiche sociali del Web. Le P.R. online nell'era di Facebook, Twitter e Blogger", e, nel 2011, "Online media relations. L'ufficio stampa su Internet ovvero il web raccontato ai comunicatori". Ho scritto anche, con Marco renzi e Claudia Dani "Wow - Working on Web. Giornalisti e comunicatori, come non s'inventa una professione" edito da Franco Angeli nel 2013 e per Apogeo "Online Crisis management".
    Insegno temi legati alla comunicazione digitale presso società, università (Università Cattolica di Milano, Sapienza), scuole di formazione manageriale (Cuoa, Business School del Sole 24Ore).
    Collaboro regolarmente con testate del Gruppo Espresso, Gruppo 24 Ore e alcune testate online.
    Ho ideato, gestisco e animo il sito www.olmr.it e la relativa community di comunicatori e professionisti della comunicazione digitale.

  • Mafe De Baggis

    Lavora per liberare le energie delle aziende e delle persone usando le storie per mettere ordine nel loro modo di comunicare, di raccontarsi, di entrare in relazione con gli altri. Lo fa usando soprattutto i media digitali, ma solo perché da una ventina d’anni sono l’ambiente più interessante tra tutti quelli a disposizione, soprattutto se combinati con un uso narrativo degli spazi fisici (negozi, uffici, luoghi d’incontro). Come (digital) media strategist mostra come vedere i diversi media come punti di contatto con i clienti ideali e come progettare, sviluppare e gestire nel tempo la presenza su quelli rilevanti per l’azienda e per il mercato di riferimento.
  • Gianandrea Facchini

    Gianandrea, imprenditore digitale da 11 anni, 20 anni di esperienza in agenzie internazionali di comunicazione, runner, appassionato di arte moderna, dei miei cani, del Pinot nero. Ha fondato Buzzdetector, una struttura di web e social media listening e digital intelligence nel 2008.

  • Luca Garzia

    Nasce a Napoli nel 1986 e da allora non ha mai smesso di aver voglia di imparare. Appassionato di tutto, non è abbastanza NERD da fare l'astrofisico né abbastanza sportivo da fare il maratoneta, forse per questo assomiglia più ad un digital nomad.

    Innamorato della comunicazione, sia offline che online, ha avuto la fortuna di collaborare con persone di enorme passione e talento, come il gruppo di videomaking The Jackal oltre che in aziende a forte crescita e di grandi dimensioni, come GroupM. Nel 2019 diventa Head of Strategy di 3rdPlace, realtà leader in Italia nella data governance, nel data management e nello sviluppo di intelligenza artificiale per le imprese.

    Si è occupato e si occupa di: SEO, SEA, SEM, digital analytics, marketing strategy, social advertising, content marketing, search advertising e creatività.

  • Giovanni Cappellotto
  • Stefano Chiarazzo
  • Daniele Chieffi
  • Mafe De Baggis
  • Gianandrea Facchini
  • Luca Garzia

A chi si rivolge
A figure professionali che operano, o intendono specializzarsi, nell'ambito delle attività di marketing digitale, all'interno di imprese, agenzie e associazioni.

Il percorso didattico
La formazione è di tipo teorico-pratico, ricca di esercitazioni, uso di case history, role play, prove individuali e di gruppo.

PROGRAMMA

 

Svolgimento del corso: dal 15 febbraio al 18 maggio 2019
Sede del corso: Emit Feltrinelli - Piazzale A. Cantore, 10 - Milano

Le lezioni si svolgono in 6 weekend (venerdi e sabato, dalle 9.30 alle 18.00). Allo scopo di garantire la massima qualità didattica, lo svolgimento dei corsi prevede il "numero programmato". La frequenza ai corsi è obbligatoria per almeno i 4/5 del monte ore. Per i partecipanti che abbiano rispettato i limiti di frequenza è prevista la consegna dell'Attestato di Partecipazione.

Costi
Quota di partecipazione: Euro 1.650,00 più Iva.
- In un'unica soluzione all'atto dell'iscrizione
- Pagamento rateale (approvazione e condizioni in sede)

Agevolazioni
Sarà applicato il 20% di sconto per iscrizioni di 2 o più partecipanti

Informazioni
Per informazioni telefonare allo 06/6798148 o scrivere a master@giornalismoecomunicazione.it

Iscrizioni
Per iscriversi al corso compilare il form riportato di seguito. Verrete ricontatti da un nostro incaricato per stabilire forma e modalità di pagamento.

 

 


Visualizza le passate edizioni >>

 

Il Centro di Documentazione Giornalistica
è certificato ISO 9001

logo qualita cdg

Partner
AdG logo

Privacy & Cookie Policy