Master e corsi

EXECUTIVE MASTER IN COMUNICAZIONE E MARKETING DIGITALE 2019/2020
IV Edizione - ROMA

16 Crediti per la Formazione Professionale Continua dei giornalisti

master2020 testata 1600x585

 

Iscrivendoti al Master sarai in grado di:

 

  • Fare un piano di comunicazione

    Fare un piano di comunicazione

  • Fare un piano di marketing

    Fare un piano di marketing

  • Progettare la presenza digitale

    Progettare la presenza digitale

  • Gestire professionalmente i social media per campagne di comunicazione

    Gestire professionalmente i social media per campagne di comunicazione

  • Gestire la visibilità e posizionamento in rete (SEO)

    Gestire la visibilità e posizionamento in rete (SEO)

  • Pianificare campagne di marketing digitale

    Pianificare campagne di marketing digitale

     

    Programma

    AREA: SPECIALISTA IN COMUNICAZIONE DIGITALE - 16 Crediti FPC

     

    AREA: SPECIALISTA IN MARKETING DIGITALE

     

     

    AREA: SPECIALISTA IN GESTIONE DEI SOCIAL MEDIA

     

    ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE AL FINAL PROJECT - data in fase di definizione
    FINAL PROJECT data in fase di definizione


    Svolgimento del Master: dal 15 novembre 2019 al 19 Settembre 2020

    Sede del corso: Hotel Nazionale - Piazza di Montecitorio, 131 - Roma
    Presentazione e discussione dei FINAL PROJECT e consegna diplomi: data in fase di definizione

     


    PERCORSO DIDATTICO
    L'Executive Master in Comunicazione e Marketing Digitale è composto da 12 moduli per 24 giornate d’aula (ogni modulo si svolge il venerdì ed il sabato con orario 9.30-18) e 3 seminari, di 8 ore ciascuno, per un totale di 250 ore, di cui 216 ore in aula e 34 di autoverifica online.

    certificati master RomaAllo scopo di garantire la massima qualità didattica, lo svolgimento dei corsi prevede il "numero programmato". La frequenza ai corsi è obbligatoria per almeno i 4/5 del monte ore. Per i partecipanti che abbiano rispettato i limiti di frequenza è prevista la consegna dell'Attestato di Partecipazione.

    La formazione è di tipo teorico-pratico, ricca di esercitazioni, uso di case history, role play, prove individuali e di gruppo. Al termine del percorso didattico verrà discusso un Final Project attraverso il quale il partecipante metterà in pratica, su un caso reale, quanto appreso durante le lezioni.

    A CHI SI RIVOLGE
    A figure professionali che operano nelle attività di comunicazione e marketing di istituzioni e imprese che abbiano bisogno di aggiornarsi professionalmente, o neolaureati che abbiano voglia di intraprendere un percorso di studi specialistico per introdursi al meglio nel mondo del lavoro.

    LA FACULTY
    Il corpo docenti, sotto la guida di un Comitato tecnico e il coordinamento di un Comitato scientifico, è composto da professionisti di alto livello del mondo della comunicazione in rete, del marketing, della comunicazione d'impresa, delle relazioni pubbliche, delle scienze manageriali.
    Il direttore del Master è il prof. Enrico Cogno. Il condirettore è Giulio Scaccia. I coordinatori dell'area digitale sono Daniele Chieffi e Stefano Chiarazzo.

    Enrico Cogno

    Enrico Cogno

    Giulio Scaccia

    Giulio Scaccia

    Daniele Chieffi

    Daniele Chieffi

    Stefano Chiarazzo

    Stefano Chiarazzo

    • Enrico Cogno
    • Giulio Scaccia
    • Daniele Chieffi
    • Stefano Chiarazzo
    • Enrico Cogno

      Nato a Torino il 28 aprile 1937, risiede a Roma dal 1966.
      Laureato in sociologia, perfeziona la sua formazione professionale con Paul Watzlawick, Philip Kotler e Edward De Bono e consegue la specializzazione in Formazione a indirizzo psico-pedagogico.
      Inizia la sua attività professionale nel 1962 come ricercatore di mercato per la Etas Kompass.
      Dal 1968 al 1975 è Responsabile della Comunicazione della Pfizer Italiana.
      Dal 1978 al 2008 presiede il CENTROSTUDI COMUNICAZIONE COGNO ASSOCIATI, istituto di formazione e consulenza manageriale.
      Dal 1985 al 2007 collabora con l'Università di Perugia come Professore Associato per gli insegnamenti di Tecnica della Comunicazione.

      Incarichi:
      - docente presso UTIU UniNettuno - Università Telematica Internazionale (Facoltà di Scienze della comunicazione - Corso di Laurea Comunicazione e Media: docente dell'Area Creatività e Comunicazione);
      - docente della LUISS Business School nei programmi EMBA, Master in Gestione delle Risorse Umane e Soft Skills;
      - consulente di comunicazione della Commissione Organizzazione Studio Professionale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Roma;
      - direttore responsabile del periodico LUXURY Files dell'editrice Sothis.

      Nella sua più che trentennale attività formativa ha maturato una solida esperienza nella 'didattica attiva' frontale, in modo specifico eccellendo nell'impiego di: role play, laboratori esperenziali, games didattici, tecniche di motivazione all'ascolto e alla partecipazione emozionale (metodi di Jazz Training e Metaplan).

    • Giulio Scaccia

      Ha maturato una significativa esperienza nella formazione, motivazione e sviluppo delle Risorse Umane in ambito operativo e manageriale, sia in aula che in affiancamento sul campo. Lavora principalmente nell’ambito finanziario, assicurativo e manageriale.
      Ha seguito importanti organizzazioni in fase operativa, di progettazione e come responsabile e coordinatore svolgendo attività di interfaccia con il cliente e con le risorse impegnate sul territorio, con realtà quali: Banca Intesa, Intesa Sanpaolo, Credito Cooperativo, Monte dei Paschi di Siena, Cariparma, Banco BPM, Enel, Poste Italiane, Alitalia, KLM, ACI Informatica, Sara Assicurazioni, Vittoria Assicurazioni, Confcommercio, Vodafone.
      Allievo del Professor Enrico Cogno, è docente di marketing e comunicazione, presso Istituti è Scuole di Management ed è stato manager di CSC Italia, società leader nel settore IT.
      Giornalista pubblicista, è autore di testi legati al mondo della Formula 1 e all’ambito manageriale. E’ speaker radiofonico e presentatore di eventi legati al mondo del motorsport.
    • Daniele Chieffi

      responsabile della comunicazione digitale AGI e dello sviluppo della "content factory" di AGI. In passato ho avuto la responsabilità dell'ufficio stampa Web di Eni. Dal 2008 al 2013 ho gestito i rapporti con i media online nell'ambito della struttura di media relations del Gruppo UniCredit. Ho pubblicato, per il Sole24Ore, due libri "Social Media relations. Comunicatori e communities, influencers e dinamiche sociali del Web. Le P.R. online nell'era di Facebook, Twitter e Blogger", e, nel 2011, "Online media relations. L'ufficio stampa su Internet ovvero il web raccontato ai comunicatori". Ho scritto anche, con Marco renzi e Claudia Dani "Wow - Working on Web. Giornalisti e comunicatori, come non s'inventa una professione" edito da Franco Angeli nel 2013 e per Apogeo "Online Crisis management".
      Insegno temi legati alla comunicazione digitale presso società, università (Università Cattolica di Milano, Sapienza), scuole di formazione manageriale (Cuoa, Business School del Sole 24Ore).
      Collaboro regolarmente con testate del Gruppo Espresso, Gruppo 24 Ore e alcune testate online.
      Ho ideato, gestisco e animo il sito www.olmr.it e la relativa community di comunicatori e professionisti della comunicazione digitale.

    • Stefano Chiarazzo

      Stefano Chiarazzo è consulente e formatore aziendale, esperto in comunicazione digitale e PR. Nel 2013 ha lanciato il Social Radio Lab, spazio di informazione, ricerca e condivisione sull’evoluzione della comunicazione radiofonica in collaborazione con le maggiori radio nazionali, le web radio di Spreaker e l’associazione radio universitarie RadUni. Ha avviato e cura l’Osservatorio Social Vip, che dal 2011 studia i personaggi famosi italiani sui social media come fenomeno di comunicazione e di costume. Collabora con Wired e insegna marketing e comunicazione presso vari Master tra cui la Business School de Il Sole 24 Ore. Ha pubblicato l'ebook Manuale per Vip su Twitter (40k, 2013).
    • Enrico Cogno
    • Giulio Scaccia
    • Daniele Chieffi
    • Stefano Chiarazzo

    Visualizza il corpo docenti >>

     

    COSTI E ISCRIZIONI
    L'iscrizione ai corsi è preceduta da una selezione di tipo orientativo.

    Per partecipare compila la form cliccando qui. Per ulteriori informazioni:  master@giornalismoecomunicazione.it - 06.6791496.

    Verrete ricontattati dal nostro staff per fissare un appuntamento (gratuito e senza vincolo di iscrizione) durante il quale verrà illustrato il Master e gli obiettivi che si intendono raggiungere.
    Tutti coloro che invieranno la domanda di partecipazione avranno la possibilità di iscriversi con uno sconto del 50% sul prezzo di listino. Per i giornalisti professionisti e pubblicisti iscritti all'Albo è prevista un'ulteriore agevolazione di € 600:


    - € 2.900 per i giornalisti (anzichè € 7.000)
    - € 3.500 per i non giornalisti (anzichè € 7.000)

    Le iscrizioni al Master sono a numero chiuso. Avranno precedenza nelle iscrizioni i primi che invieranno la domanda di partecipazione.

    Quota di iscrizione: € 300

    Agevolazioni
    20% di sconto per chi iscrive almeno 2 partecipanti.
    Per le società che aderiscono a Fondoimpresa è possibile iscrivere i propri dipendenti gratuitamente. Contattaci per avere maggiori informazioni su questa opportunità.

    E' possibile iscriversi anche ai singoli moduli al costo di € 488,00 ed ai seminari al costo di € 102,00.

    COME PAGARE
    - In un'unica soluzione all'atto dell'iscrizione (quota di iscrizione € 300 omaggio)
    - Pagamento rateale (approvazione e condizioni in sede)

    CREDITI FORMATIVI
    Ai partecipanti all' "Executive Master in Comunicazione e Marketing Digitale" saranno riconosciuti 16 crediti per la formazione professionale continua dei giornalisti.

    I SERVIZI OFFERTI
    Servizio di orientamento professionale: su appuntamento è possibile ottenere un incontro con un addetto del Servizio Tutoring per analizzare, in modo approfondito e personalizzato, le possibilità/opportunità offerte dal mercato in relazione al curriculum del candidato.

    TUTORSHIP
    Gli iscritti sono assistiti dal Servizio Tutoring per le attività formative che prevedono, oltre all'erogazione frontale in aula una serie di attività online.

     


    TESTIMONIANZE

    "Ho frequentato il Master del CDG volendo dare al mio curriculum una impronta più marcatamente orientata sul fronte della comunicazione digitale.
    Alla fine, ho ottenuto molto, molto di più. Mi si è aperto un mondo, di conoscenze e di opportunità. Seguendo le lezioni ho acquisito competenze nuove e soprattutto concrete, immediatamente traducibili in chiave operativa.
    I docenti mi hanno, pertanto, trasmesso quanto di meglio potessi aspettarmi.
    Ma oltre alla didattica c'è un ulteriore aspetto da non sottovalutare. Alcune amicizie nate all'interno del corso sono diventate, in breve tempo, preziose collaborazioni professionali se non veri e propri progetti di lavoro.
    Dunque, cos'altro aggiungere? Un'esperienza molto utile e formativa!"

    Francesco Pungitore, giornalista professionista
    "Ho frequentato il Master in Comunicazione Digitale l'anno scorso, lavorando nel frattempo nell'azienda di mio padre e occupandomi proprio di social media marketing e comunicazione. Devo dire che le lezioni mi sono state particolarmente utili per il mio lavoro essendo state sviluppate dai docenti anche in un ottica aziendale. Sono riuscita ad applicare i concetti appresi nella mia realtà lavorativa senza difficoltà grazie alla chiarezza delle lezioni e a tanti esempi pratici che sono stati utilissimi.
    Ho trovato inoltre il corso molto interessante anche da un punto di vista più personale. In generale quindi non posso che spendere parole positive per il Master e per i docenti e sono contenta di aver vissuto questa esperienza. "

    Alice Bertolini
    "Ho partecipato al Master già con una consistente esperienza professionale alle spalle, con il desiderio e l'urgenza di rimanere aggiornata con il progresso digitale, la presenza on line e l'utilizzo a fini di comunicazione dei social. Il livello dei colleghi docenti e la trasmissione di nuove conoscenze da parte loro, il confronto con i colleghi in classe, lo scambio di esperienze, mi hanno reso possibile affinare le tecniche, comprendere nuovi meccanismi e approcciarmi in maniera sempre più attenta e professionale alla comunicazione digitale.
    Una menzione a parte per Enrico Cogno, un "maestro". Avrei apprezzato ancor di più maggiore spazio per il "saper fare". Un consiglio: seguite il Master dandovi un obiettivo concreto, per capitalizzare un impegno consistente".

    Claudia Morelli, consulente in Comunicazione in ambito legale

     


    Visualizza le passate edizioni >>

     

     

    Il Centro di Documentazione Giornalistica
    è certificato ISO 9001

    logo qualita cdg

    Partner
    AdG logo

    Privacy & Cookie Policy