Svolgimento del corso: dal 21 febbraio al 23 maggio 2020 Sede del corso: World Service Information - Piazza IV Novembre, 4 - 20124 Milano
PERCORSO DIDATTICO La formazione è di tipo teorico-pratico, ricca di esercitazioni, uso di case history, role play, prove individuali e di gruppo. Le lezioni si svolgono in 3 weekend (venerdi e sabato, dalle 9.30 alle 18.00) più un seminario finale. Allo scopo di garantire la massima qualità didattica, lo svolgimento dei corsi prevede il "numero programmato". La frequenza ai corsi è obbligatoria per almeno i 4/5 del monte ore. Per i partecipanti che abbiano rispettato i limiti di frequenza è prevista la consegna dell'Attestato di Partecipazione.
A CHI SI RIVOLGE A figure professionali che operano, o intendono specializzarsi, nell'ambito delle attività di marketing digitale, all'interno di imprese, agenzie e associazioni.
LA FACULTY Il corpo docenti è composto da professionisti di alto livello del mondo del marketing in rete. I coordinatori sono Daniele Chieffi e Stefano Chiarazzo.
Daniele Chieffi
Stefano Chiarazzo
Giulio Scaccia
Giovanni Cappellotto
Alberto Puliafito
Daniele Chieffi
responsabile della comunicazione digitale AGI e dello sviluppo della "content factory" di AGI. In passato ho avuto la responsabilità dell'ufficio stampa Web di Eni. Dal 2008 al 2013 ho gestito i rapporti con i media online nell'ambito della struttura di media relations del Gruppo UniCredit. Ho pubblicato, per il Sole24Ore, due libri "Social Media relations. Comunicatori e communities, influencers e dinamiche sociali del Web. Le P.R. online nell'era di Facebook, Twitter e Blogger", e, nel 2011, "Online media relations. L'ufficio stampa su Internet ovvero il web raccontato ai comunicatori". Ho scritto anche, con Marco renzi e Claudia Dani "Wow - Working on Web. Giornalisti e comunicatori, come non s'inventa una professione" edito da Franco Angeli nel 2013 e per Apogeo "Online Crisis management".
Insegno temi legati alla comunicazione digitale presso società, università (Università Cattolica di Milano, Sapienza), scuole di formazione manageriale (Cuoa, Business School del Sole 24Ore).
Collaboro regolarmente con testate del Gruppo Espresso, Gruppo 24 Ore e alcune testate online.
Ho ideato, gestisco e animo il sito www.olmr.it e la relativa community di comunicatori e professionisti della comunicazione digitale.
Stefano Chiarazzo
Una lunga esperienza internazionale da PR manager in P&G, oggi è consulente strategico e direzionale di reputazione aziendale e comunicazione digitale per grandi aziende e PMI. Docente di marketing e comunicazione presso vari Master come la 24Ore Business School, ha all’attivo diverse collaborazioni editoriali tra cui Wired e Radionorba e ha pubblicato “Manuale per Vip su Twitter” (40k, 2013) e “#SocialCEO. Reputazione digitale e brand advocacy per manager che lasciano il segno” (FrancoAngeli, 2020). Nel 2013 ha lanciato il Social Radio Lab, laboratorio-community sull’innovazione radiofonica. Ha avviato e cura l’Osservatorio Social Vip, che dal 2011 studia le celebrity italiane sui social media come fenomeno di comunicazione e di costume.
Giulio Scaccia
Ha maturato una significativa esperienza nella formazione, motivazione e sviluppo delle Risorse Umane in ambito operativo e manageriale, sia in aula che in affiancamento sul campo a supporto delle reti commerciali. Ha seguito importanti progetti in fase operativa, di progettazione e come responsabile e coordinatore di progetto svolgendo attività di interfaccia con il cliente e con le risorse impegnate sul territorio, con realtà quali: Banca Intesa, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena, Cariparma, Enel, Poste Italiane, Alitalia, KLM, ACI Informatica, Sara Assicurazioni, Confcommercio, Vodafone. Per CSC Italia, società leader nel settore IT, ha ricoperto un ruolo manageriale per lo start up di un Help Desk della TIM per i grandi clienti. E' Master Trainer in PNL e Coach con certificazione internazionale ICF. Tiene seminari sulla crescita personale ed il cambiamento, ed ha approfondito i temi della vendita consulenziale, della leadership e del Management by coaching.
Giovanni Cappellotto
Commerce consultant, trade assistant & web marketer.
Curioso di tante cose, non finisce mai la voglia di imparare.
Mi occupo di ecommerce, vendite, vendite sui marketplace, social network.
Alberto Puliafito
Giornalista, regista, produttore, Alberto Puliafito si occupa di contenuti offline e online, lavora nel digitale da oltre quindici anni, con i contenuti in generale da venti; crea strategie di comunicazione e progetti editoriali innovativi. È consulente per l’innovazione, la valorizzazione dei contenuti, la creazione di strategie complesse.
Si occupa di SEO e social, di content marketing e di gestione delle comunità. Nel 2007 ha co-fondato la casa di produzione indipendente IK Produzioni, nel 2015 l’impresa editoriale Slow News e nel 2017 la società Barbarik srl.
È direttore responsabile di Slow News, lo è stato di TvBlog.it e di Blogo.it.
COSTI E ISCRIZIONI Per partecipare compila la form in fondo a questa pagina. Verrete ricontattati dal nostro staff per concordare modalità di pagamento e tempistiche. Per informazioni telefonare allo 06/6798148 o scrivere a master@giornalismoecomunicazione.it Quota di partecipazione: € 1.150,00
E' possibile iscriversi anche ai singoli moduli al costo di € 488,00 ed ai seminari al costo di € 102,00.
AGEVOLAZIONI Sarà applicato il 20% di sconto per iscrizioni di 2 o più partecipanti
COME PAGARE - In un'unica soluzione all'atto dell'iscrizione - Pagamento rateale (approvazione e condizioni in sede) - Online sul sito www.cdgedizioni.it